Cerchi il Miglior Cuscino per Cervicale? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)

migliori cuscini per cervicaleIl cuscino per cervicale è un prezioso alleato della salute, garantendo sonni tranquilli. Lo sanno bene coloro che soffrono di dolori al collo, i quali non possono fare a meno di questo elemento che corregge la postura e aumenta il rilassamento durante il sonno, alleviando in questo modo il dolore. Tutto merito della loro struttura progettata appositamente per adattarsi alla perfezione alla forma del collo.

In commercio si possono trovare un’infinità di modelli differenti, quindi per essere sicuro di scegliere il miglior cuscino per cervicale che fa esattamente al caso tuo non perderti questa guida. Di seguito troverai non solo le recensioni dei modelli più apprezzati, ma tutto ciò che bisogna sapere riguardo questi cuscini.

Qual è il miglior cuscino per cervicale secondo le nostre opinioni?

Marcapiuma Slow Memory - Cuscino in Memory Foam, Doppia...
  • Cuscino in Memory Foam
  • Modello: SLOW MEMORY
  • Forma: Doppia Onda

Mysa – il termocuscino per la tua cervicale

IL MIGLIORE TAPPETINO PER AGOPRESSIONE AL MONDO:...
  • L'UNICO RICONOSCIUTO COME DISPOSITIVO MEDICO DAL...
  • CREATO CON I MIGLIORI MATERIALI: COTONE 100% NATURALE...
  • L'unico al mondo ad abbinare i suoi ormai celebri fiori...

Si tratta di un cuscino ideato per alleviare le tensioni presenti nella zona cervicale, attraverso le migliori soluzioni tecnologiche del momento. Questo modello presenta delle speciali micro-punte che aderiscono in modo uniforme alla conca nucale, in modo da godere di tutti i vantaggi salutari dell’agopressione. Inoltre assicura tutti quei benefici derivanti dalla termo terapia: infatti l’interno del cuscino è realizzato in pula di farro biologica e certificata, che può essere riscaldata. Il vantaggio di questo materiale è che anti-allergico e igienico al 100%.

Pro
  • Una volta riscaldato, il calore viene rilasciato gradualmente.
  • Comodo da usare anche da seduti.
  • Buona qualità dei materiali.
Contro
  • Sarebbe preferibile riscaldare il cuscino elettricamente.

Baldiflex – tra i memory foam più economici

Offerta
Baldiflex - Cuscino in Memory Foam - Modello...
  • Il cuscino in Memory si adatta alla morfologia del...
  • Migliora la circolazione del sangue e riduce al minimo...
  • Allevia i dolori al collo e alle articolazioni

Si tratta di un cuscino realizzato con rivestimento in pregiato silver safe, un materiale composto da uno strato di puro argento assieme ad una fibra tessile. Questo perché l’argento viene considerato un agente antimicrobico, che conserva il calore generato dal corpo umano e che possiede proprietà antidolorifiche. Questo modello è l’ideale per coloro che dormono in posizione supina o su un fianco. La sua forma anatomica lo rende ideale per alleviare tensioni e dolori muscolari.

Pro
  • Assicura un’ottima qualità del sonno.
  • Il prezzo è molto vantaggioso.
  • Non si deforma con il passare del tempo.
Contro
  • Le dimensioni sono un po’ esagerate, al punto che entra con fatica nelle federe.

Evergreenweb Memory Saponetta – che rapporto qualità/prezzo

EVERGREENWEB Cuscino Letto 40x70 alto 12 cm Modello...
  • Cuscino in Memory Foam Evergreenweb ad alta densità...
  • Fodera Aloe Vera con oli Essenziali + federa 100%...
  • Guanciale Modello Saponetta, adatto ad ogni posizione...

La caratteristica più interessante di questo prodotto è la sua fodera, realizzata in fresco tessuto di Aloe Vera: un materiale naturale, traspirante e anallergico, che emana un dolce profumo rigenerante. Il cuscino è realizzato interamente in memory foam, materiale anti-acari e antiallergico che supporta in modo corretto la colonna cervicale, favorendo la circolazione e il rilassamento dei muscoli. Il vantaggio di questo memory è che al suo interno presenta dei micro-pori che favoriscono la traspirabilità.

Pro
  • È perfetto per gli amanti della tradizione.
  • È in grado di mantenersi sempre fresco grazie alla fodera in aloe vera.
  • Sostiene egregiamente la testa.
Contro
  • Il fatto di non è molto alto, non lo rende adatto a chiunque.

Premium Memory Cervical – un prodotto di alta qualità

Premium Memory Cervical Cuscino, 40x70 cm
  • Cuscino ergonomico indeformabile, traspirante,...
  • I guanciali in Memory Foam sostengono la cervicale in...
  • Il Memory è composto al 100% da schiuma di poliuretano...

Fiore all’occhiello del made in Italy, questo cuscino per cervicale è traspirante, anti-acari, antimuffa e antibatterico. Si tratta di un modello ergonomico, appositamente realizzato per sostenere la cervicale in una posizione anatomica corretta, evitando contrazioni che possono generare dei fastidiosi dolori. Il cuscino, realizzato in memory foam, è ecologico e indeformabile nel tempo. Il punto forte di questo modello è che anche nella stagione estiva è in grado di offrire comunque un comfort ottimale, evitando che la testa si surriscaldi troppo.

Pro
  • Favorisce un sonno senza fastidi.
  • L’ideale per chi chi dorme su un fianco.
  • Trovare la giusta posizione è un gioco da ragazzi.
Contro
  • Sconsigliato ai nostalgici delle forme tradizionali.

Moon Light – per una sensazione di fresco anche in estate

Moon Light Cuscino 100% Lattice a Doppia Onda per...
  • Lattice Doppia Onda Aloe 38x68 cm H10 e H8 cm
  • 100 % Lattice con tessuto sfoderabile
  • Fodera Esterna in tessuto Aloe Vera

Questo cuscino per cervicale è a doppia onda, in modo da accogliere il capo in modo ideale. È realizzato esclusivamente in schiuma di lattice, una soluzione ecologica, anallergica e igienica, che assicura una piacevole morbidezza e la massima resistenza. La struttura di questo modello presenta numerosi microfori che favoriscono la circolazione dell’aria, per un’ottimale traspirazione. Questo sistema permette al cuscino di mantenersi sempre fresco, anche in estate. La fodera esterna è stata prodotta in tessuto di aloe vera, una pianta famosa per il suo effetto rilassante.

Pro
  • Mantiene la sua forma.
  • Offre una sensazione di fresco durante il sonno.
  • Si adatta perfettamente a qualsiasi esigenza.
Contro
  • Risulta un po’ rigido.

 

L’importanza del cuscino per cervicale

Come già anticipato all’inizio della guida, il cuscino per cervicale è un ottimo rimedio contro i dolori cronici causati dalla compressione innaturale delle vertebre in seguito all’assunzione di posizioni scorrette. Si tratta infatti di un cuscino appositamente studiato per andare a rilassare il più possibile la muscolatura del collo in modo da attenuare tutti quei fastidi connessi alla cervicale, come ad esempio il classico mal di testa o il senso di nausea. La caratteristica più evidenti che lo distingue dal tradizionale cuscino è la forma ad onda con le estremità più alte e la zona dove poggia la testa più concava: questa forma particolare permette di adattarsi alla perfezione alle linee naturali della testa e del collo, riuscendo a mantenere allineate le 24 vertebre durante il sonno. Se si vuole rispettare una postura corretta, bisogna controllare che le spalle posino sul materasso in modo che non si va ad inarcare la colonna vertebrale: quando si utilizzano invece cuscini troppo alti o troppo rigidi, accade di frequente che le spalle non riescano a raggiungere la superficie del materasso.

Quando si parla di cuscino per cervicale è importante fare una precisazione: questo cuscino risulta efficace solo se si dorme in posizione supina e fetale, cioè su un fianco. Se si è abituati a riposare in posizione prona, non è indicato. Questo perché solo quando il collo si trova rialzato e le spalle rilassate sul materasso, è possibile scaricare interamente la tensione accumulata nella zona cervicale durante l’intera giornata. Cosa c’è di meglio che un bel riposo notturno in una posizione corretta? Solo questa permetterà di svegliarti con più energie, senza tensioni e mal di testa.

Al giorno di oggi sul mercato sono presenti diversi modelli, che differiscono tra loro in base alla forma, alla composizione interna, alle dimensioni e al rivestimento esterno. Nei successivi paragrafi seguenti analizzeremo approfonditamente tutti questi fattori, in modo da facilitare la scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze.

 

I materiali del cuscino per cervicale

Il materiale con cui è stato imbottito il cuscino per cervicale è uno degli elementi più importante da valutare prima dell’acquisto. Quelli più utilizzati nei modelli in commercio sono il memory foam e il lattice. Il vantaggio assicurato da entrambi è che, essendo indeformabili, sono molto efficaci contro i dolori della cervicale. Il rischio è che con altri tipi di composizione interna, come ad esempio la piuma d’oca, i materiali interni possano spostarsi e la struttura deformarsi di continuo.

 

I cuscini in memory foam hanno rivoluzionato il mondo degli imbottiti: si tratta di una schiuma viscoelastica il cui più grande beneficio è quello di essere molto flessibile ed adattarsi alle curve e alle linee della testa, del collo e delle spalle. Una elasticità notevole che garantisce un’uniforme distribuzione della pressione della testa, risultando quindi molto più confortevole e morbida durante il riposo. Perché si chiama memory foam? Il nome deriva dal fatto che questo materiale mantiene la forma della testa per circa 30 secondi, per poi ritornare a quella iniziale. Da ciò risulta che potrebbe non essere la soluzione ideale per chi si muove molto durante il sonno.
Un altro vantaggio di questo materiale è quello di essere molto duraturo e avere dei prezzi economici. Mentre gli svantaggi sono che, rispetto ad altri materiali come il lattice, è meno traspirante e trattiene il calore. Bisogna dire però che i modelli top di gamma per supplire a questi svantaggi, sono realizzati con una struttura alveolata che preserva il cuscino dall’umidità e assicura la circolazione dell’aria.

 

Per quanto riguarda i cuscini per cervicale in lattice, quest’ultimo è un materiale di origine naturale che viene lavorato al punto da ottenere una schiuma. Dopo un processo di compattazione e solidificazione, questa schiuma viene poi tagliata in lastre leggere e spugnose. Il vantaggio di questo materiale è che la struttura interna alveolata lo rende traspirante, evitando umidità e cattivi odori. Solitamente sulle lastre in lattice vengono create anche delle ulteriori rigature, che incrementano la traspirabilità e l’ergonomia del cuscino. Essendo un materiale naturale, è anche antibatterico e anallergico. La pecca sta nel fatto che i prodotti realizzati al 100% in lattice naturale sono molto costosi, per cui la maggior parte dei modelli sul mercato hanno una percentuale di lattice naturale combinata con altri materiali, come l’aria o l’acqua. I cuscini per cervicale in lattice sono molto elastici e si adattano perfettamente alle curve della testa e del collo. Rispetto ai cuscini in memory foam, sono in grado di tornare immediatamente alla forma originale e non trattengono il calore. Il lattice risulta infine leggermente più duro rispetto al memory foam.

 

Le forme del cuscino per cervicale

Tra i fattori più importanti nella scelta del cuscino per cervicale c’è la sua forma. Attualmente in commercio esistono infatti tre forme più importanti, tra queste troviamo:

 

  1. Ad onda: se stai cercando un cuscino per cervicale da utilizzare soprattutto quando sei a casa per il riposo notturno, allora il modello ideale potrebbe essere il classico cuscino per cervicale ad onda. Aspetti come l’inclinazione e la profondità dell’onda di solito variano da modello a modello e vanno presi in considerazione a seconda della tua conformazione fisica e delle esigenze personali. Si tratta della tipologia di cuscino più consigliata quando si deve affrontare la cervicalgia.
  2. Da viaggio: se invece devi scegliere un cuscino da utilizzare mentre ti trovi in viaggio, in particolare sull’aereo, allora puoi optare invece per i cuscini a forma di ferro di cavallo. Rispetto a quelli ad onda, questi tipi di cuscini sono molto più leggeri e soffici, quindi dal trasporto molto più semplice. Durante i voli particolarmente lunghi, ad esempio, i cuscini a forma di ferro di cavallo permetterà di addormentarti da seduti senza assumere posizioni scorrette e rischiare di avere problemi alla cervicale. Il cuscino molto morbido dovrà essere posizionato nell’incavo del collo in modo tale che la testa si appoggi direttamente al cuscino, anche quando si decide di dormire di lato. Questa tipologia viene prodotta in numerosi materiali e non è detto che è ideata appositamente per problemi alla cervicale, ma solo a rendere più confortevoli i viaggi molto lunghi.
  3. A farfalla: un’altra tipologia di cuscino per cervicale è quella con la forma di farfalla. Si tratta di un cuscino più difficile da reperire sul mercato che presenta una parte più prolungata, dove poggia la testa, mentre le due zone corrispondenti alle spalle sono più corte: questo sistema consente al collo di rimanere sollevato e alle spalle di poggiare sulla superficie del letto.

 

Le dimensioni

Non solo il materiale di cui è imbottito il cuscino, nella scelta al miglior cuscino per cervicale bisogna fare attenzione anche alle dimensioni, assicurandosi che sono quelle giuste per le proprie esigenze. Tra i fattori più rilevanti c’è infatti l’altezza: un cuscino troppo basso, obbliga il collo ad accentuare la sua curvatura, portando ad un irrigidimento dei muscoli chiamati a sorreggere la testa; mentre, un cuscino troppo alto induce la testa a piegarsi in avanti, generando tensioni o nella peggiore delle ipotesi contratture muscolari.
Il consiglio è quello di tenere sempre a mente una semplice, ma fondamentale regola: l’altezza ideale del cuscino deve essere in relazione all’altezza del suo utilizzatore. Questo comporta di provare in ogni caso il prodotto, appurando o meno se la colonna vertebrale sia diritta mentre si sta sdraiati. In ogni caso, i cuscini cervicale hanno un’altezza che oscilla tra i 10 e i 15 centimetri.

 

Eventuali svantaggi

L’unico svantaggio del cuscino per cervicale è la difficoltà ad abituarsi a dormire con questo tipo di cuscino. Questo è dovuto principalmente al fatto di possedere una forma diversa ed essere realizzato con materiali differenti. Tuttavia non c’è da preoccuparsi, è sono una questione di tempo prima di abituarsi alla perfezione.

 

Quali sono le migliori marche?

Oggi sul mercato esistono un’ampia varietà di marchi che offrono modelli che differiscono per qualità, caratteristiche e soprattutto fascia di prezzo. Per essere sicuri di stare scegliendo il miglior prodotto che fa al caso tuo, si consiglia in ogni caso di optare per un marchio specializzato e soprattutto affidabile, meglio ancora se attivo in questo settore già da diverso tempo e che quindi proponga cuscini per cervicale comodi ed efficaci. Ma quali sono le migliori marche di cuscini per cervicale? Tra queste figurano:

 

  • Mysa
  • Premium Memory
  • Baldiflex
  • Marcapiuma
  • Evergreenweb
  • Sissel
  • Tempur

 

Conclusioni

A questo punto è evidente come decidere di acquistare un cuscino per cervicale è la soluzione ideale per dare sollievo immediato ai dolori a collo e spalle che si acutizzano durante il sonno, ma anche prevenire posture sbagliate che con il passare del tempo sono la causa di infiammazioni croniche dei muscoli del collo. È molto importante quindi scegliere il cuscino per cervicale che meglio si adatta alle tue esigenze personali. Se vuoi un ulteriore consiglio, puoi anche decidere di consultare il tuo medico di fiducia che saprà indicarti un modello specifico in base alla patologia di cui soffri.

Leave a Reply