Cerchi il Miglior Rasoi a Mano Libera? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)

miglior rasoi a mano liberaTra i metodi di rasatura più tradizionali rientra il rasoio a mano libera. Noto comunemente anche come “rasoio da barbiere”, questo strumento è dotato di una lama fissa che viene periodicamente affilata. Si tratta di uno strumento che gode non solo di un certo fascino, ma anche di una serie di vantaggi rispetto agli odierni rasoi elettrici: è possibile infatti delineare contorni precisi e al tempo stesso tagliare il pelo quasi alla radice, per un effetto estremamente liscio.

Orientarsi nella scelta può rivelarsi difficile, perché bisogna tenere conto di una serie di caratteristiche. In questa guida scoprirai non solo le recensioni dei prodotti migliori in commercio, ma anche come scegliere il migliore rasoio a mano libera che fa esattamente al caso tuo.

Qual è il miglior rasoio a mano libera secondo le nostre opinioni?

Offerta
The Goodfellas' Smile - Set da barba tradizionale-...
  • Nuovo modello di punta per gli Shavette Parker
  • Peso: 61 grammi e interamente costruito in metallo
  • Con 100 lamette da barba derby professional

A.P. Donovan Eccellente – per chi non bada a spese

A.P. Donovan - Rasoio | per principianti e avanzati |...
  • ELEGANTE LAVORO DI MANO! Con questo rasoio, l'acciaio...
  • TRADIZIONALMENTE BUONO! Quello che era già giusto per...

Questo rasoio a mano libera prodotto da A.P. Donovan è curato e rifinito in ogni minimo dettaglio, dalla scelta dell’acciaio giapponese per la lama che assicura una capacità di taglio precisa fino alla rivettatura del manico o alla confezione molto elegante. È dotato di un manico realizzato in legno di sandalo nero che, oltre a essere estremamente accattivante dal punto di vista estetico, è in grado di offrire una buona robustezza e solidità. Si tratta di un prodotto rivolto in particolare agli intenditori dell’acciaio giapponese, sconsigliato quindi a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di rasoio.

Pro
  • Design accattivante.
  • Lama alta per una rasatura perfetta.
Contro
  • Il manico è troppo pesante.

The Bluebeards Revenge Cut Throat – il rasoio con lame intercambiabili

The Bluebeards Revenge, Straight Razor For Professional...
  • Features a swing lock blade holder allowing you to...
  • Stylish razor features a well balanced handle and a...
  • Provides a closer shave with more control and less...

Questo rasoio di produzione britannica si distingue per un design semplice, per un peso abbastanza leggero e un’ottima capacità di maneggevolezza. Rispetto ad ai modelli con la lama fissa, il Cut Throat offre la possibilità di poter cambiare la lama ogni qual volta non taglia più come dovrebbe. Quando si sostituiscono le lame, queste andranno prima spezzate a metà e poi inserite nell’alloggiamento. Si tratta di un modello economico che soddisfa appieno le esigenze dei neofiti della rasatura a mano libera.

Pro
  • Rapporto qualità/prezzo vantaggioso.
  • Leggero e maneggevole.
  • Inclusa anche la pratica confezione.
Contro
  • Le lame intercambiabili non sono incluse al momento dell’acquisto.

Shaving Factory E10 – il più venduto

Shaving Factory - Set da barba per uomo con rasoio a...
  • 100 lame e 1 rasoio sono inclusi nel prezzo. Il rasoio...
  • Rasoio professionale in acciaio inox
  • Ogni pacchetto comprende 100 lame DERBY professionali;...

Forte di un prezzo estremamente vantaggioso, questo modello è tra i rasoi a mano libera più venduti sul mercato. Se è vero che la qualità dei materiali è sicuramente inferiore rispetto ad altri modelli, è vero anche che le lame sono facili da cambiare in modo da utilizzarne sempre una nuova. Si tratta di un prodotto perfetto per coloro che vogliono approcciarsi a questo tipo di rasoio senza spendere una fortuna e per chi desidera definire barba e baffi con uno strumento di maggiore precisione.

Pro
  • Nella confezione sono incluse ben 100 lamette.
  • Ideale per i principianti che si vogliono esercitare.
Contro
  • Eccessivamente leggero.
  • I materiali non sono di buona fattura.

Parker 31R – ottimo equilibrio e peso

Parker 31R - Rasoio a mano libera professionale in...
  • Rasoio in acciaio inossidabile (non alluminio)
  • Vano lama arrotondato
  • Porta lama a scatto per un inserimento sicuro della...

Grazie al suo incredibile rapporto qualità/prezzo, questo modello realizzato in acciaio inox figura tra i rasoi a mano libera più apprezzati attualmente in commercio. Questo prodotto utilizza le lame single edge sostituibili: questo significa che anche in questo caso quando si acquistano lamette a doppia lama bisognerà spezzarle a metà piegandole lungo l’asse maggiore. Il manico non è in acciaio, bensì in plastica cromata. Tuttavia visto e considerato il prezzo economico, è davvero difficile pretendere di più da questo prodotto.

Pro
  • La punta arrotondata limita i tagli.
  • Ottimo bilanciamento.
  • Facile da usare.
Contro
  • Il manico in plastica è di scarsa qualità.

Parker 33R

Parker, 33R, rasoio a mano libera con lametta...
  • Manico nero con supporto in acciaio inox.
  • Supporto per chiusura.
  • Lunghezza: 21 cm da aperto.

Si tratta di un rasoio a mano libera di tipo shavette con lame intercambiabili, ogni qual volta perdono il filo, dotato di un meccanismo che consente di fissarle in modo sicuro al braccio. Tra le caratteristiche più interessanti del Parker 33R c’è proprio il braccio che è stato realizzato interamente in acciaio inox; il manico è invece in resina. I punti di forza di questo prodotto sono la sua leggerezza e la sua semplicità d’uso.

Pro
  • Il braccio in acciaio inossidabile assicura maggiore resistenza.
  • Il rasoio risulta leggero e maneggevole.
Contro
  • La qualità del manico può essere migliore.

 

Come usare il rasoio a mano libera

Quando si parla di rasoio a mano libera la prima cosa da fare è imparare a tenerlo correttamente in mano. Per una presa corretta, l’indice e il medio riposano sull’impugnatura, il pollice nella parte inferiore, l’anulare e mignolo riposano invece sul codolo. Una volta assunta questa posizione, potrai cominciare a raderti. L’ideale sarebbe se la lama scorra con un’inclinazione di 30°, altrimenti il rischio è quello di tagliarvi con facilità. Bisogna verificare inoltre che il verso della rasatura sia lo stesso della crescita dei peli: utilizzando questo tipo di rasoio non è obbligatorio fare il contropelo. Un’ultima accortezza è quella di mantenere la pelle sempre tesa con la mano e procedere con piccole passate, facendo una pressione appena accennata.

 

Tipologia di rasoio a mano libera

Sul mercato esistono non una, ma diverse tipologie di rasoio a mano libera. Tra le più conosciute ed usate figura il rasoio a lama unica, il primo ad essere stato inventato e tutt’oggi ancora in voga. La lama non è sostituibile, ma rigenerabile: questo significa che bisogna affilarla periodicamente utilizzando una coramella o una pietra per affilare. I rasoi a lama unica sono tra i più costosi in commercio anche per l’ottima qualità del materiale che costituisce la lama. Guardandolo da vicino, questo tipo di rasoio usa una lama fissa, inserita nel pezzo di metallo che compone il rasoio e che presenta altri elementi:

 

  • Guancette: sono le due parti gemelle che compongono il manico e servono a proteggere la lama ogni qual volta che viene richiusa.

 

  • Perno: si tratta del punto in cui la lama è fissata al manico, a seconda dei modelli può essere fisso oppure regolabile.

 

  • Codolo: questa parte, nota anche con il nome di appoggiadito, è un prolungamento del pezzo di metallo che costituisce la lama e che sporge quando il rasoio viene aperto.

 

  • Impugnatura: è la parte che si trova tra il filo della lama e il perno, dove di solito si posano le prime dita della mano e il pollice per far presa.

 

  • Stabilizzatore: situato in posizione trasversale rispetto alla lama, può essere singolo o doppio e in alcuni casi può essere del tutto assente. Questo componente serve a ridurre le vibrazioni causata dalla rasatura.

 

  • Bisello: si tratta della parte assottigliata che si trova subito dopo il filo della lama.

 

  • Costa: è la parte opposta al filo della lama e in determinati casi viene ribattezzata anche dorso. Questo elemento facilita la rasatura limitando le vibrazioni e definendo l’angolatura della lama durante l’affilatura, fondamentale per mantenere il filo tagliente.

 

  • Punta: si tratta della parte finale della lama e può essere di diverse tipologie, ma comunemente è arrotondata.

 

Un’altra tipologia di rasoi è quella degli shavette che, anche se non possono essere considerati a tutti gli effetti dei rasoi a mano libera, sono quasi identici nella forma e nell’utilizzo. La differenza sostanziale è che lo shavette utilizza lame sostituibili al posto di una fissa; è dotato infatti di un alloggiamento dove viene inserita una mezza lama da barbiere. In genere si tratta di rasoi molto economici, tuttavia alcuni modelli sono di ottima qualità. Il vantaggio di questi rasoi sta nel fatto che è possibile cambiare a piacimento le lame, risparmiando il tempo dell’affilatura del rasoio a mano libera tradizionale.

 

Rasoio a mano libera in stile giapponese

Infine tra i vari tipi di rasoi a mano libera c’è anche quello in stile giapponese che si distingue per un unico pezzo di metallo che non è ripiegabile su sé stesso. I rasoi a mano libera in stile giapponese possono essere sia a lama unica che di tipo shavette (quindi con lama sostituibile).

 

La struttura

Per essere sicuro di avere davanti il rasoio a mano libera che fa veramente al tuo caso, è bene appurare le caratteristiche più importanti di questo strumento. Bisogna infatti analizzare con particolare attenzione una serie di elementi come le dimensioni, il peso e il bilanciamento. Per quanto riguarda il peso, risulta abbastanza ovvio che è sempre preferibile optare per un rasoio leggero, tuttavia considerare che una lama di buona qualità sarà sempre più pesante. La stessa cosa vale anche per il resto del rasoio. Le dimensioni andranno valutate in base alle proprie esigenze. È possibile trovare rasoi più grandi per la rasatura completa del viso e altri più piccoli perfetti per rifinire la forma della barba. Anche il bilanciamento è un fattore rilevante, perché il rasoio a mano libera infatti deve scorrere facilmente, ma al tempo stesso rimanere bel saldo nella mano dell’utilizzatore di chi lo sta usando.

 

I materiali

Un fattore da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un rasoio a mano libera sono i materiali con cui è stato realizzato: questi dipendono variano a seconda della fascia di prezzo. I modelli che rientrano nelle fasce di prezzo più basse ed economiche utilizzano materiali meno resistenti come ad esempio la plastica; spendendo qualcosa in più, è possibile invece trovare impugnature in metallo che sono state rivestite con materiali che agevolano la presa, rendendola più confortevole. Bisogna inoltre prestare attenzione anche al tipo di materiale che compone il braccio che ospita la lama: da questo dipende una buona durata nel tempo del prodotto in questione. In questo caso, il materiale più indicato è l’acciaio inox, un metallo resistente e solido, in grado di garantire una rasatura il più possibile comoda.

 

Cura e manutenzione del rasoio a mano libera

Per quanto concerne la manutenzione del rasoio a mano libera, è consigliato seguire alcuni piccoli accorgimenti che permetteranno di mantenere inalterata l’efficacia di questo strumento con il passare del tempo. Oltre alla pratica dell’affilatura e della passata sulla coramella, un procedimento fondamentale che non bisogna mai trascurare è quello di pulire e sciacquare il rasoio dopo ogni uso, lasciandolo asciugare per bene prima di riporlo nuovamente all’interno della sua custodia. Questo sistema permette di scongiurare il rischio di ossidazione. Per essere sicuri che il rasoio sia completamente asciutto l’ideale è utilizzare un panno sintetico in micro fibra o, in alternativa, in pelle di camoscio. Questo dipende anche dalla qualità dell’acciaio che costituisce la lama: i rasoi a mano libera di ottima qualità sono quelli meno soggetti ad usura e sono più duraturi nel tempo.

 

Quali sono le migliori marche

Rispetto ad altri settori dove il mercato è dominato dalle grandi aziende, in quello dei rasoi a mano libera riescono a resistere molti produttori artigianali grazie a modelli unici e di qualità. Ovviamente i modelli prodotti artigianalmente vengono commercializzati a prezzi decisamente superiori rispetto a quelli prodotti su scala industriale. Tuttavia la scelta di affidarsi ad un artigiano è quella vincente, in particolare quando si è in cerca di un prodotto che risponda esattamente alle esigenze personali. Tra i produttori di rasoi a mano libera più famosi oggigiorno ci sono diversi marchi, come ad esempio:

 

  • Medusa: i modelli prodotti da questa azienda sono realizzati con materiali di qualità, come l’acciaio inossidabile e il legno per i manici stabilizzato.
  • Kamisori: i prodotti di questa azienda sono estremamente maneggevoli e garantiscono una profondità di taglio notevole, senza andare ad irritare la pelle.
  • Dovo: questa storica azienda tedesca offre una gamma di prodotti di alta qualità che coniugano tradizione e progresso.
  • Donovan: i rasoi di questa azienda vengono utilizzati nell’ambito professionale per la loro estrema precisione.

 

Conclusione

A questo punto risulta evidente come soltanto il rasoio a mano libera è in grado di offrire una rasatura semplicemente perfetta, delicata e soprattutto precisa. I modelli recensiti in questo articolo sono delle valide opzioni, tuttavia la scelta finale dovrà essere fatta in base ad una serie di fattori come ad esempio il budget a disposizione. In ogni caso, decidere di acquistare uno di questi prodotti significa avere tra le mani un oggetto old style di qualità capace di garantire un’esperienza di rasatura unica che i moderni rasoi elettrici non sono in grado di offrire.

Leave a Reply