Il rasoio di sicurezza è uno strumento ideato per la rasatura completa della barba. È costituito da un manico e da una testina, sulla quale si trova una lametta. A differenza del rasoio a mano libera, il rasoio di sicurezza è protetto da un pettine che evita il contatto diretto tra lametta e pelle, in modo da essere più delicato sulla cute. Si tratta quindi dello strumento ideale per coloro che non vogliono rinunciare ad una rasatura profonda, senza rischiare di tagliarsi facilmente.
Sul mercato ne esistono diverse tipologie e la scelta è molto ampia. In questa guida troverai non solo le recensioni dei migliori rasoi di sicurezza, ma anche tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.
Leggi anche:
- Cerchi il Miglior Termometro per Bambini? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi la Miglior Sedia a Rotelle? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Misuratore Glicemia? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Cuscino per Cervicale? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi la Miglior Crema per il Contorno Occhi? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
Qual è il miglior rasoio di sicurezza secondo le nostre opinioni?
- Pialla di Muhle R89 Shaving con pettine chiuso
- Con finitura cromata per una finitura a specchio e alta...
- Per una rasatura ottimale, senza che la lama...
Mühle R89 – un prodotto di grande qualità
- Pialla di Muhle R89 Shaving con pettine chiuso
- Con finitura cromata per una finitura a specchio e alta...
- Per una rasatura ottimale, senza che la lama...
Questo modello (disponibile sia a due che in quella a tre pezzi) firmato Mühle presenta una superficie cromata che oltre a conferire eleganza, ha una funzione ben precisa: è particolarmente resistente alla corrosione nel tempo. A esaltare il suo stile tradizionale e senza tempo è la placcatura con tanto di finitura, mentre le decorazioni che ornano il manico sono antiscivolo. Mühle R89 è dotato di una sola lama che agisce in modo morbido sulla pelle, in modo da ottenere una rasatura della barba davvero curata senza correre il rischio di tagli o irritazione. La testa è fissa: per sostituire le lamette è sufficiente svitare il coperchio. Un ulteriore vantaggio di questo rasoio di sicurezza è che i ricambi delle lame sono facilmente reperibili.
- Manico extra large con decorazioni antiscivolo
- Leggero e semplice da pulire.
- Design classico.
Non adatto in caso di ritocchi rapidi.
Edwin Jagger a Doppio Filo – consigliato ai principianti
- Rasoio a doppio taglio con maniglia di sicurezza
- Perfettamente bilanciato per una rasatura liscia e...
- Sono comprese 5 lame Derby in omaggio
Questo rasoio di sicurezza è la soluzione ideale per coloro che si trovano alle prime esperienze questo tipo di rasatura. Questo perché il prodotto oltre ad essere molto leggero, presenta dimensioni ridotte e un manico maneggevole ed ergonomico. Dal punto di vista estetico è caratterizzato da una finitura cromatica e decorazioni antiscivolo sul manico che permettono di fare affidamento su un’impugnatura più salda e sicura. Edwin Jagger a Doppio Filo è dotato di una lama affilata e a doppio taglio. La rasatura a doppio filo consente di ottenere risultati molto buoni e al tempo stesso una sensazione di leggerezza del taglio, nemmeno paragonabile a quella dei rasoi di plastica usa e getta. Nella confezione di acquisto sono incluse in omaggio altre 5 lame Derby.
- Ottimo equilibrio.
- Rasatura per pelli delicate.
- Ideale per i principianti.
- Il manico del rasoio si avvita con qualche problema alla testina.
Merkur Futur – regolabile per ogni tipo di barba
- Rasoio di sicurezza regolabile
- Finitura cromata opaca
- Funzionalità snap-on-head
Questo rasoio di sicurezza a due pezzi si contraddistingue per un sistema di regolazione delle lame (fino a 6 posizioni) che permette di modificare tipo di taglio ogni qual volta lo si desidera. Come? È sufficiente ruotare il manico per cambiare la sporgenza delle lamette in modo da beneficiare di risultati differenti. La regolazione delle lame risulta utile anche per adattare questo rasoio di sicurezza ai diversi tipi di barba. Grazie a questo sistema non ha alcuna importanza che tu abbia una barba dura e folta: Merkur Futur assicura di ottenere la rasatura perfetta in ogni caso. È dotato di manico liscio con cromatura opaca che presenta una bombatura all’estremo, che assicura una presa salda e comoda.
- Si adatta a qualsiasi barba.
- Grazie alla bombatura il manico è ergonomico.
- Peso ideale.
- Le lamette di ricambio non sono proprio economiche.
Perché scegliere un rasoio di sicurezza?
Negli ultimi tempi i rasoi di sicurezza sono tornati ad essere sempre più di moda. Di fronte a questo ritorno è lecito chiedersi: perché tra le tante tipologie di rasoi, è preferibile scegliere proprio questa? La risposta è molto semplice, i rasoi di sicurezza presentano una serie di vantaggi che gli altri non sono in grado di assicurare.
Come è possibile evincere già dal nome di questo strumento, il più importante è proprio quello della sicurezza nell’uso: il rasoio di sicurezza si contraddistingue per essere molto più sicuro rispetto ai tradizionali rasoi a mano libera. Questo perché nei modelli di sicurezza la lama non sporge molto dalla struttura della testina. Da ciò ne consegue che per quanto si possa esercitare una pressione eccessiva, il massimo rischio è quello di fare piccoli taglietti sulla pelle. Un problema sì fastidioso ma non pericoloso come quello che potrebbe invece verificarsi quando si utilizza la lama libera.
Un altro fattore che ha inciso sul ritorno in voga dei rasoi in sicurezza è la loro incredibile versatilità: i rasoi di sicurezza non sono tutti uguali, ma si distinguono per una serie di elementi come ad esempio il design, le dimensioni, la tipologia, il peso, la modalità di taglio e le caratteristiche della lama. L’insieme di queste caratteristiche tecniche permette di dare vita a modelli sempre più innovati e differenti tra loro che rispondono appieno ad ogni tipo di esigenza degli uomini.
Un ultimo grande vantaggio di questo tipo di rasoi è che sono prodotti ecologici. Infatti al contrario dei modelli usa e getta, le lame di rasoio in acciaio inox o di acciaio cromato che si usano nei rasoi di sicurezza sono del tutto riciclabili. Questo permette di ridurre drasticamente l’impatto sull’ambiente. Inoltre la vita del rasoio può durare molto di più.
È vero, a volte trovare subito un rasoio in grado di soddisfare le proprie esigenze è molto difficile, tuttavia una volta trovato il modello più adatto alla propria pelle e al proprio tipo di barba, vedrai che i risultati possono essere tranquillamente paragonati a quelli che si otterrebbero quando si va da un barbiere. È molto importante tenere a mente sempre che, con il trascorrere del tempo, la pelle e la barba dell’uomo sono soggette a cambiamenti: perciò è fondamentale riuscire ad imparare ad usare differenti tipologie di lama. In questo modo è possibile avere la certezza di un viso sempre ben curato e rasato, a prescindere dall’età.
La tipologia di costruzione
I rasoi di sicurezza si dividono tra di loro a seconda della struttura, ovvero delle modalità di apertura e chiusura per l’inserimento della lama. Ci sono rasoi a farfalla, a due pezzi e a tre pezzi. Il rasoio a farfalla è quello che presenta un pezzo unico: il suo funzionamento implica una testa che si apre in due parti, lungo una ghiera, dando vita ad un gioco che ricorda appunto quello dell’apertura delle ali di una farfalla. È proprio l’apertura in due che consente di cambiare facilmente la lama. Il vantaggio derivante dall’uso del rasoio a farfalla è la sua estrema comodità d’uso, di contro c’è il fatto che sono delicati e abbastanza difficili da pulire.
Il rasoio a due pezzi è invece quello che presenta una testa removibile che consente la totale estrazione dal manico per la sostituzione della lama usurata. Se è vero che la procedura del cambio non è semplice come nei modelli a farfalla, è anche vero che le operazioni di pulizia sono molto più immediate.
Il rasoio a tre pezzi è infine quello che può essere smontato in tre differenti parti, ossia il manico, la guardia e la testa. Con guardia si indica la zona nella quale andrà posizionata la lama. La possibilità di smontare a piacimento i tre elementi principali di quest rasoio di sicurezza assicura un’elevata semplicità nella pulizia. Una volta presa dimestichezza con il cambio della lama, effettuandolo in modo regolare, è possibile fare affidamento su uno strumento duraturo negli anni.
Le diverse tipologie di dentatura
Per quanto riguarda la dentatura dei rasoi di sicurezza, è possibile riconoscere tre differenti tipologie: rasoio chiuso, aperto e rasoio di sicurezza regolabile. Capita anche che sulla confezione del prodotto acquistato trovi al posto di dentatura, il termine inglese comb: in questi casi, i modelli a dentatura chiusa sono quelli closed comb, mentre quelli a dentatura aperta sono open comb.
Tornando alle diverse tipologie, i rasoi a dentatura chiusa sono quelli che si trovano più comunemente in commercio. Si riconoscono per una barra che serve a tendere la pelle prima del passaggio della lama: questo sistema permette di migliorare la qualità del taglio e limitare il rischio di irritazione della pelle. Si tratta di una tipologia particolarmente indicata per coloro che si trovano alle prime esperienze di rasatura con il rasoio di sicurezza o per quelli che hanno una pelle molto sensibile.
I rasoi a dentatura aperta rappresentano la scelta migliore per gli esperti e per tutti quelli che possiedono una pelle in grado di resistere senza problemi alle continue sollecitazioni per il taglio e la cura della propria barba. Si tratta infatti di rasoi di sicurezza abbastanza aggressivi, proprio perché devono agire sulle barbe più dure: un’aggressività generata dalla tipologia di guardia che, anziché sfruttare una barra per la distensione della pelle al primo passaggio della lama, possiede un piccolo pettine i cui denti penetrano nella pelle, incrementando la capacità di taglio della lama stessa. Per questo motivo, i rasoi a dentatura aperta sono sconsigliati per rasatura frequenti.
L’ultima tipologia è quella dei rasoi a dentatura regolabile. Si tratta di modelli misti, il cui pregio è quello di poter regolare il livello di pressione e l’aggressività del rasoio stesso durante la rasatura. I rasoi a dentatura regolabile sono perfetti per coloro che possono vantare una certa esperienza e sanno come regolare il rasoio a seconda delle situazioni.
La manutenzione
La manutenzione del proprio rasoio di sicurezza è una pratica molto importante che va imparata il prima possibile. A prescindere dal proprio modello, potrebbe essere sufficiente un veloce passaggio sotto l’acqua corrente oppure una pulizia più approfondita. Quest’ultima è sempre consigliata ogni qual volta si esegue un cambio della lama, perché quella vecchia non assicura più tagli semplici ed immediati.
Quando bisogna effettuare una pulizia profonda, possono rivelarsi particolarmente utili uno spazzolino e del detergente neutro: dopo averlo lavato, il rasoio di sicurezza deve essere sciacquato a fondo e asciugato utilizzando un un panno morbido o in alternativa un asciugamano di lino. L’importante è evitare la spugna, dato che può lasciare della peluria sui componenti del rasoio.
All’interno della confezione d’acquisto, i migliori modelli possiedono un manuale d’uso o un foglietto illustrativo, in cui è possibile leggere le modalità precise per procedere alla pulizia e alla regolare manutenzione del rasoio.
Quali sono le migliori marche?
Quando si decide di acquistare un rasoio di sicurezza, è molto importante fare attenzione alla marca: quest’ultima è infatti un ottimo indicatore per essere sicuri della qualità e dell’affidabilità di un prodotto. Quando si parla di qualità si fa riferimento anche all’aspetto estetico del modello prescelto, soffermandosi in particolare sulla cura dei dettagli che conferisce a questi strumenti un fascino vintage. Tra le marche più famose che sono specializzate nella produzione di rasoi di sicurezza di qualità e innovativi, troviamo:
- Mühle: azienda che opera in questo settore fin dal 1945 e che può vantare una certa esperienza molta esperienza.
- Edwin Jagger: un’azienda a conduzione che progetta ogni prodotto con la massima cura per un risultato d’eccellenza.
- Merkur: nato nel 1986, questo brand è famoso per i suoi rasoi di altissima qualità capaci di soddisfare tutte le esigenze maschili.
- Parker: leader mondiale nell’innovazione e nella progettazione del rasoio di sicurezza, questa marca commercializza solo prodotti realizzati a mano.
- Weishi: un’azienda cinese nota per i suoi prodotti dal design accattivante e di ottima fattura.
Conclusione
I rasoi di sicurezza sono uno strumento fondamentale per tutti gli uomini che amano avere un viso sempre ben curato. Nel mondo della rasatura del viso degli uomini esistono moltissimi strumenti diversi che permettono di radersi in maniera più o meno curata. Spesso, chi non bada alla cura della pelle del proprio viso preferisce utilizzare i rasoi usa e getta, che tuttavia non sono in grado di assicurare la precisione dei rasoi di sicurezza. Scegliere un rasoio che faccia al proprio caso non è semplice: la rasatura è una pratica personale che necessita di strumenti rispondono alle esigenze della pelle e della barba di ogni singolo individuo.