Cerchi il Miglior Salvavita per Anziani? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)

migliori salvavita per anzianiIl salvavita per anziani è un dispositivo fondamentale per garantire in qualsiasi momento la tutela della salute dei nostri cari. Infatti consente di chiedere aiuto in caso di bisogno, semplicemente premendo un tasto. In questo modo è possibile intervenire tempestivamente senza perdere tempo prezioso, scongiurando situazioni che possono rivelarsi spiacevoli. Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha fatto sì che questi dispositivi presentino una serie di vantaggi e funzioni più avanzate.

In questa guida potrai scoprire quali sono i migliori salvavita per anziani in commercio e quali sono le loro caratteristiche, le funzioni e i benefici più importanti.

Qual è il miglior salvavita per anziani secondo le nostre opinioni?

Beghelli 3112N – tra i più venduti

Beghelli 3112N, Sistema integrato di telesoccorso e...
  • Dotato di memoria per selezionare fino a 8 numeri di...
  • Funziona anche in assenza di corrente grazie ad una...
  • Vivavoce, radiocomando in dotazione, espandibile...

Questo salvavita per anziani funziona a batteria e supporta un sistema integrato di telesoccorso e antintrusione con messaggio a sintesi vocale. Si tratta di un prodotto semplice da usare che consente all’anziano di chiedere aiuto premendo il pulsante rosso sul telecomando o sul dispositivo stesso. Il telecomando può essere anche indossato come una collana, in modo da averlo sempre con sé. Un vantaggio del telecomando è riesce a memorizzare diversi numeri di telefono, sia di telefonia fissa che cellulari, che possono essere di familiari, del pronto soccorso o delle Forze dell’Ordine.

Pro
  • Memorizza fino a 8 numeri di telefono.
  • Funziona anche in assenza di corrente.
  • Non richiede nessuna installazione.
Contro
  • Il prezzo non è proprio economico.

Vebiro Vero+ – estremamente semplice da utilizzare

Vero+ - Dispositivo di telesoccorso con Allarme Manuale...
  • VERO+ telesoccorso SOS, resistente aIl'acqua (IP65),...
  • Chiamata telefonica SOS manuale e/o automatica con...
  • Durata batteria per utilizzo telesoccorso da 2 a 7...

Questo salvavita per anziani funziona con una normale scheda Micro SIM GSM per telefono cellulare, perciò non è necessaria alcuna linea telefonica. È dotato di un pulsante SOS con il quale è possibile effettuare una chiamata telefonica ciclica a 3 numeri telefonici. Inoltre tra le sue funzioni c’è anche la possibilità di programmare l’invio di SMS in caso di bisogno. L’enorme vantaggio garantito dal Vebiro Vero+ è che può essere usato sia all’interno delle mura domestiche che all’esterno: dispone infatti di un localizzatore satellitare che permette di sapere da dove è partito la richiesta di soccorso.

Pro
  • Teleallarme indossabile comodamente al collo.
  • Batteria che dura fino a 7 giorni (30 in modalità risparmio).
  • Il dispositivo integraanche il geolocalizzatore.
Contro
  • Inserire la sim non è immediato.

Brondi Super Bravo Plus – dotato di una memoria incredibile

BRONDI Telefono SalvaLaVita per Anziani con Telecomando...
  • Telefono per Anziani con funzione Salvavita dotato di...
  • Tasti Grandi
  • Tasti Parlanti e Vivavoce

Si tratta di un salvavita con una capacità di memoria superiore a qualsiasi altro modello: è in grado infatti di registrare fino a 30 numeri di telefono da contattare in caso di emergenza. Il funzionamento di questo salvavita è molto semplice: il telecomando con tasto multifunzione permette all’anziano di chiamare i numeri registrati in sequenza. Il messaggio sarà ripetuto in modo continuativo per 60 secondi, fino a che il ricevente aprirà la conversazione con l’anziano. Il vantaggio di Brondi Super Bravo Plus è che funziona anche durante un black-out.

Pro
  • Dotato di ampio display LCD e vivavoce.
  • È possibile salvare fino a 30 numeri in rubrica.
  • Funziona anche in caso di assenza di corrente elettrica.
Contro
  • L’audio potrebbe essere migliore.

Beyond Help Alarm – il salvavita pratico da usare

Telesalvalavita Telesoccorso Anziani Salvavita 2...
  • Installazione e configurazione rapida ed intuitiva /...
  • Manuale e Guida di Instalazione in ITALIANO
  • Assistenza Tecnica e supporto Installazione in ITALIANO...

Questo dispositivo per telesoccorso è tra i più affidabili e pratici da usare che ci sono in commercio. È dotato di un dialer e 2 telecomandi per l’accensione a distanza della richiesta di soccorso. Per utilizzare questo salvavita per anziani è sufficiente collegarlo alla rete elettrica e installare le batterie. Dopodiché è possibile memorizzare il messaggio di soccorso di 10 secondi e, utilizzando la tastiera numerica, i 3 numeri telefonici da contattare in caso di necessità. Basta premere il tasto SOS affinché Beyond Help Alarm contatti automaticamente i 3 numeri d’emergenza in sequenza e farà partire il messaggio d’aiuto che hai registrato alla risposta.

Pro
  • Pratico ed intuitivo.
  • Sistema anti black-out grazie alla batteria.
Contro
  • Può essere registrato un messaggio di soli 10 secondi.

König SAS-AED10 – l’ideale per gli anziani che vivono soli

König SAS-AED10 Compositore Telefonico con Allarme...
  • Numeri programmabili: 3
  • Copertura del microfono: fino a 3.00 m
  • Alimentazione telecomando:A23S batteria

Questo modello prodotto Konig non sarà certo tra più avanzati sul mercato, tuttavia è estremamente comodo da portare sempre con sé, senza parlare poi di un prezzo molto vantaggioso. Per attivarlo è sufficiente che l’anziano prema il pulsante anti-panico che fa partire la chiamata ai 3 numeri registrati in memoria. Durante l’ascolto del messaggio preregistrato di 5 secondi, se il ricevente preme un tasto qualsiasi sul proprio telefono, può anche parlare direttamente con l’anziano.

Pro
  • Rapporto qualità/prezzo ottimo.
  • Copertura del microfono fino a 3 metri di distanza.
  • Comodo da portare al collo.
Contro
  • Il messaggio registrabile è di soli 5 secondi.

 

Perché acquistare un salvavita per anziani

Il salvavita è un dispositivo che dovrebbe essere sempre presente in casa di un anziano, specialmente quando vive da solo. È sufficiente premere un semplice tasto, solitamente di colore rosso in modo da poter essere riconosciuto anche da persone ipovedenti, per attivare un segnale di S.O.S che provvederà a chiamare prontamente in vivavoce uno dei numeri precedentemente registrati. Successivamente partirà un messaggio registrato di alcuni secondi o sarà l’anziano stesso a comunicare ai propri cari che qualcosa non va. Il vantaggio di questi dispositivi è che la maggior parte dei modelli sono facilmente indossabili, come bracciale o collana, in modo da essere sempre con l’anziano.

Quando si decide di acquistare uno di questi dispositivi, bisogna accertarsi di scegliere il salvavita per anziani più adatto per la persona in questione, che sia in grado di soddisfare tutte le sue esigenze. Ecco perché prima di fare qualunque cosa, bisogna considerare alcuni fattori che vedremo nei successivi paragrafi.

 

I vantaggi del salvavita per anziani

I vantaggi che questi dispositivi sono in grado di assicurare sono diversi. Per prima cosa, servono a far sentire più tranquilli e sicuri non solo l’anziano stesso, ma anche tutte le persone che sono a lui vicine, che a causa del lavoro o degli impegni quotidiani non riescono ad essere sempre presenti. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla loro estrema semplicità di utilizzo: si tratta infatti di dispositivi ideati soprattutto per quelle persone che non hanno dimestichezza con strumenti avanzati. Infine, il vantaggio forse più evidente è quello di poter esser attivo giorno e notte, in alcuni modelli anche durante le interruzioni di corrente dovute ad improvvisi black-out. Nel caso in cui uno dei familiari non rispondesse alla chiamata di soccorso, il segnale viene inviato in ogni caso alla Centrale Operativa attiva 24 ore su 24.

 

Le diverse tipologie di salvavita per anziani

Uno dei fattori più importanti che bisogna tenere in considerazione quando si acquista un salvavita per anziani è la tipologia del dispositivo. Questo perché attualmente sul mercato è possibile reperire un’ampia varietà di modelli. Tra i modelli più diffusi figurano:

 

  • Salvavita per anziani connesso ad una linea telefonica: si tratta di una tipologia molto semplice da usare, dato che basta redigere una lista di numeri da chiamare in caso di qualsiasi emergenza: se il primo di questi numeri non dovesse rispondere, gli altri saranno contatti in sequenza, uno dopo l’altro. Il sistema di chiamate sequenziale si può interrompere anche da parte di una delle persone contattate, quando ha visto l’emergenza e si sta già recando in aiuto dell’anziano bisognoso. Questa tipologia presenta però anche alcuni svantaggi: infatti in caso di mancanza di corrente elettrica, il dispositivo non è in grado di funzionare. Inoltre, è obbligatorio aspettare la risposta di uno dei contatti prima di intervenire per scongiurare una situazione che può diventare pericolosa.

 

  • Salvavita per anziani wireless: il grande vantaggio di questi dispositivi è che sono in grado di funzionare senza problemi anche in assenza di corrente elettrica. È sufficiente utilizzare una scheda SIM e questo salvavita per anziani sfrutterà la tecnologia tipica dei telefoni cellulari. L’unico problema è rappresentato sempre dalla tempistica di intervento, dato che bisognerà attendere che il contatto risponda prima di poter chiamare gli eventuali soccorsi.

 

  • Salvavita per anziani connesso ad una Centrale Operativa: si tratta dei salvavita più sicuri, perché sono connessi in ogni momento della giornata alla Centrale Operativa. È sufficiente premere il tasto SOS per avvertire in pochi istanti i soccorsi. Sul mercato si trovano alcuni modelli che sono dotati anche di sensori di movimento e di fotocamera, che permette di immortalare cosa sta succedendo all’interno dell’abitazione. Possono essere indossati sia come bracciali sia come collana.

 

  • Salvavita per anziani GPS: si tratta del dispositivo ideale per quegli anziani particolarmente attivi che non trascorrono l’intera giornata all’interno delle mura domestiche. Solitamente questi modelli presentano una forma compatta in modo da essere facilmente trasportabili; sono dotati di un tasto SOS che invierà una chiamata o un SMS al vostro telefono, indicando la posizione esatta. La maggior parte dei modelli GPS funziona attraverso una SIM GSM, tuttavia esistono anche modelli più avanzati che sfruttano un’app per smartphone. I salvavita GPS all’avanguardia permettono addirittura di tracciare una zona limite entro il quale il dispositivo si può aggirare, una volta superata verranno inviati mandati degli avvisi.

 

Le funzioni dei salvavita per anziani

Prima di scegliere e acquistare un apparecchio salvavita per anziani, è importante valutare attentamente quali sono le specifiche tecniche e le funzioni del modello prescelto. Un buon prodotto deve essere in grado di offrire determinate caratteristiche:

 

  • Funzione SOS:si tratta del tasto più importante, ovvero quello di soccorso immediato che deve essere presente sul telefono in modo da chiedere aiuto senza il bisogno di telefonare. Sarà sufficiente premerlo, per allertare i soccorsi. Questa funzione può rivelarsi fondamentale in caso d’emergenza visto che in certe situazioni, come quando si ha un malore, può risultare complicato digitare un numero di telefono sulla tastiera.

 

  • Il telecomando: questo dispositivo serve a inviare una chiamata veloce, semplicemente premendo il pulsante. Di soluto il telecomando si può appendere al collo o tenere nelle immediate vicinanze per ogni evenienza, magari sul proprio comodino quando si dorme o in tasca.

 

  • La suoneria luminosa:si tratta di una funzione extra molto utile per tutti coloro che hanno problem di udito, perché quando si riceve una chiamata, oltre a squillare con un qualsiasi telefono, partirà anche una suoneria che lampeggia in modo da attirare l’attenzione visiva.

 

  • La tastiera parlante:si tratta di una funzione molto utile per coloro che hanno problemi alla vista, dato che ogni qualvolta che si preme un tasto della tastiera è possibile sentire in modo sonoro il numero selezionato.

 

  • Il tasto personalizzato:accendo al menu del dispositivo, è possibile associare un numero di telefono ad un determinato tasto. Grazie a questo sistema, basterà premerlo per chiamare automaticamente la persona desiderata.

 

  • La chiamata in vivavoce:attraverso questa funzione è possibile chiamare in vivavoce i numeri impostati nella rubrica, sia quelli dei propri familiari o parenti sia quelli del pronto soccorso.

 

Quali sono le migliori marche

Attualmente è possibile reperire in commercio un’ampissima varietà di marchi che offrono ai consumatori modelli di qualità e fascia di prezzo differente. Per essere sicuro di avere scelto il miglior prodotto che fa al tuo caso, è molto importante scegliere sempre un marchio famoso e affidabile, che magari sia presente in questo settore già da diverso tempo e che quindi sia in grado di offrire salvavita di qualità. Ma quali sono le migliori marche di salvavita per anziani? Tra queste troviamo:

 

  • Beghelli: i suoi prodotti hanno rivoluzionato il mondo dei salvavita, non caso la sicurezza offerta dai dispositivi Beghelliè una delle più complete in assoluto.

 

  • Brondi: i salvavita prodotti da questa azienda italiana sono tra i più apprezzati sul mercato, grazie anche ad un prezzo molto vantaggioso.

 

  • Vebiro: i suoi dispositivi sono resistenti ad acqua e polvere e possono essere utilizzati ovunque, sia all’interno della casa che in spazi aperti.

 

Conclusione

Come hai avuto modo di vedere sul mercato è possibile trovare numerosi salvavita per anziani che presentano determinate caratteristiche e funzione in base alla loro fascia di prezzo. Questi dispositivi permettono di vivere più serenamente e soprattutto di intervenire in caso di reale necessità: si tratta quindi di una garanzia per te e una sicurezza per i tuoi cari. Scegliere il modello ideale dipende esclusivamente dalle esigenze della persona anziana in questione. Se il principio di funzionamento di questi dispositivi non cambia, quello che può variare sono gli accessori extra come ad esempio i sensori di caduta presenti in alcuni modelli.

Leave a Reply