La sedia a rotelle è un mezzo di trasporto imprescindibile per le persone disabili o che presentano una ridotta capacità di deambulazione, dato che facilita gli spostamenti autonomi e protegge il benessere fisico del soggetto. A seconda della propria patologia o del proprio bisogno, è possibile trovare il mezzo più indicato, sia per quanto riguarda la struttura che per le componenti accessorie.
Trovare una sedia a rotelle che risponda esattamente alle esigenze personali potrebbe rivelarsi un compito più complesso di quanto possa sembrare. Questo è dovuto al fatto che bisogna tenere conto di diversi fattori. Di seguito troverai le recensioni delle migliori sedie a rotelle presenti sul mercato.
Leggi anche:
- Cerchi il Miglior Termometro per Bambini? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Rasoi di Sicurezza? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Misuratore Glicemia? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Cuscino per Cervicale? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi la Miglior Crema per il Contorno Occhi? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
Qual è la miglior sedia a rotelle secondo le nostre opinioni?
- AGILA TRANSIT Carrozzina pieghevole manuale da...
- Dotata di telaio a doppia crociera super-leggero in...
- CARATTERISTICHE: Struttura: alluminio verniciato colore...
Gima 43250 Queen – leggera e resistente
- Struttura in alluminio a doppio incrocio
- Ultra leggera di soli 9,5 kg, portata massima: 100 kg
- Dotata di braccioli fissi imbottiti e poggiapiedi...
Questa sedia a rotelle pieghevole è l’ideale se sei alla ricerca di un modello leggero, pratico da utilizzare e al tempo stesso resistente. Si tratta di una delle sedie a rotelle più leggere in commercio, particolarmente indicata per gli anziani. Nonostante sia superleggera, è comunque un prodotto molto resistente grazie alla sua struttura a doppio incrocio realizzata totalmente in alluminio, in grado di supportare fino a 100 chilogrammi. Si tratta di una sedia a rotelle dotata di piccole ruote anteriori per affrontare meglio le curve e ruote posteriori più grandi che conferiscono maggiore stabilità. È adatta su qualsiasi tipo di strada, da quelle lisce e asfaltate a quelle più impervie.
- Facilmente richiudibile, può essere trasportata nel portabagagli.
- È dotata di ogni accessorio extra (poggiapiedi, braccioli imbottiti, etc…)
- Se utilizzata per ore, necessita di un cuscino.
AIESI Evolution – tra le più apprezzate
- AGILA EVOLUTION Carrozzina Pieghevole manuale ad...
- Dotata di cintura di sicurezza, telaio leggero in...
- CARATTERISTICHE: Struttura: acciaio verniciato colore...
Si tratta di una delle sedie a rotelle pieghevoli che, per qualità dei materiali e prestazioni, ha convinto maggiormente i consumatori. È dotata di un telaio in tessuto polipropilenico (facilmente estraibile e lavabile) e di ruote anteriori in PVC particolarmente resistenti, quelle posteriori presentano pneumatici in gomma: entrambe hanno una camera d’aria in grado di assorbire le irregolarità di ogni superficie. Per questo è adatta sia per un uso esterno che per uno interno. AIESI Evolution presenta una cintura di sicurezza ed un corrimano in plastica che incrementa la sua praticità. Tra i suoi punti di forza c’è anche il comodo cuscino antidecubito professionale in poliuretano espanso e gel viscoelastico.
- Dotata di cintura di sicurezza per una migliore stabilità.
- Affidabilità garantita dal marchio CE.
- È adatta su qualsiasi terreno.
- Il poggiapiedi non è regolabile in altezza
Mobiclinic – tra le sedie a rotelle più sicure
- RESISTENTE E SICURA: telaio in acciaio di colore nero,...
- FACILE DA TRASPORTARE: è una sedia a rotelle...
- MOLTO COMODA: grazie al suo design con braccioli...
Si tratta di un modello di sedia a rotelle estremamente resistente, grazie alla sua struttura in acciaio, che riesce a sorreggere ogni tipo di corporatura. Tra le sue caratteristiche più importanti ci sono i freni manuali di sicurezza che permettono di spostarsi su qualsiasi tipo di pavimentazione, sia dentro all’interno della propria abitazione sia all’esterno sull’asfalto. Lo schienale ergonomico è regolabile: in questo modo è possibile scegliere la posizione più comoda a seconda delle esigenze. Mentre i braccioli imbottiti evitano il formarsi delle fastidiose piaghe da decubito. Mobiclinic è dotato anche di un comodo poggiapiedi e di una pratica tasca in cui poter riporre i propri oggetti personali.
- È un modello pieghevole.
- Il tessuto è robusto ed ignifugo.
- Possiede i freni manuali di sicurezza.
- È un po’ troppo pesante.
Gima 27709 – completa di ogni accessorio
- Larghezza complessiva: 64 cm
- Ingombro in larghezza a carrozzina ripiegata: 24 cm
- Larghezza seduta: 50 cm
Questa sedia a rotelle di produzione italiana è in grado di offrire un rapporto qualità/prezzo difficilmente eguagliabile. Oltre ad essere maneggevole ed estremamente comoda, Gima 27709 presenta un design accattivante con un tessuto blu scuro e una struttura cromata ad incrocio. La parte posteriore è caratterizzata da un’ampia tasca nella quale è possibile riporre oggetti di prima necessità. Tra gli accessori extra troviamo inoltre i comodi braccioli fissi imbottiti in PVC, la pedana alzabile e il poggiapiedi fisso. Si tratta di un modello che può essere richiuso con facilità, occupando pochissimo spazio, e riposto senza problemi nel bagagliaio di qualsiasi auto.
- Ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
- Ruote con freni di bloccaggio.
- Design accattivante.
- L’altezza dei braccioli è un po’ eccessiva.
Elite Care ECTR04 – la sedia a rotelle adatta per chi viaggia
- Questo è il bersion delixe di questa sedia a rotelle...
- Si ripiega a circa 1/3 della dimensione di una tipica...
- Ideale per le vacanze, giorni fuori e shopping,...
Si tratta di un modello pieghevole progettato soprattutto per il trasporto, come ad esempio le visite periodiche in ospedale o dal proprio medico o per le vacanze. Il telaio è realizzato in acciaio tubolare verniciato ed è in grado di supportare un peso massimo di 100 chilogrammi. Elite Care ECTR04 è dotato di poggiapiedi regolabili in altezza, con sgancio rapido, e freni a doppia azione che permettono di rallentare o di bloccare del tutto la carrozzina, usando direttamente le maniglie di spinta.
- Pieghevole e leggera.
- Consigliata a chi viaggia spesso.
- Un po’ spartana per quanto riguarda l’ergonomia.
Le diverse tipologie di sedie a rotelle
Attualmente sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di sedie a rotelle che sono in grado di soddisfare qualsiasi bisogno. Tra queste tipologie figurano:
- Carrozzine leggere: sono quelle realizzate con materiali leggeri e a seconda del caso più o meno di qualità, come l’alluminio e il titanio. Gli elementi che influiscono maggiormente sul peso totale sono il telaio, le spondine e le pedane; tuttavia anche gli accessori possono incidere sul peso della struttura.
- Carrozzine super leggere: sono quelle costruite con materiali o leghe super leggere, il cui pregio è quello di essere anche molto resistenti.
- Carrozzine elettriche: sono quelle indicate per i disabili che non riescono a spingersi autonomamente a causa di una grave malattia o con disabilità che interessa gli arti superiori. Sono presenti due tipologie di carrozzine elettriche, quelle per uso esterno e per uso interno; inoltre esistono modelli sia per bambini che per adulti.
- Carrozzine pieghevoli: questa tipologia di sedie a rotelle si contraddistingue per un telaio pieghevole. Il vantaggio di questo componente è che assicura un guadagno in termini di dimensioni, dato che la carrozzina risulta ingombrante e facilmente trasportabile, e di stabilità sul terreno. Tuttavia queste sedie a rotelle sono più usurabili nel tempo.
- Carrozzine per bambini: si tratta di sedie a rotelle create appositamente per rispondere ai bisogni specifici dei più piccoli.
- Carrozzine da mare: sono sedie a rotelle che consentono uno spostamento facile anche su terreni sabbiosi o nevosi. Esistono alcune strutture balneari attrezzate che offrono il noleggio di questa tipologia.
- Carrozzine sportive: sono quelle progettate per garantire il massimo durante una prestazione sportiva.
- Carrozzine da bagno: sono sedie a rotelle realizzate con materiali impermeabili e resistenti all’acqua, che vengono impiegate per l’igiene personale e per gli spostamenti all’interno delle mura domestiche.
I fattori più importanti
Quando stai scegliendo una sedia a rotelle è bene tenere in considerazione alcuni elementi in modo da essere sicuro di avere scelto quella più adatta alle proprie esigenze. Uno dei fattori più importanti è sembra ombra di dubbio la frequenza di utilizzo, ovvero se il mezzo di trasporto è destinato ad essere utilizzato o meno con frequenza, in base alla quale dipenderà il comfort della seduta. Nel caso in cui viene utilizzato quotidianamente per andare in giro, sarà meglio che il mezzo disponga anche di qualche tasca per poter riporre gli oggetti personali. Inoltre se l’uso è quotidiano, è bene valutare che sia fatta con materiali leggeri, in modo che le braccia non facciano troppa fatica a muoverla, e che sia di facile pulizia. In questo caso è importante anche che la sedia a rotelle abbia un sistema di freni di alta qualità e accessori extra, come ad esempio un comodo poggiapiedi.
Un altro elemento da tenere necessariamente in considerazione è il peso della persona a cui è destinata. Questo perché non tutti i modelli hanno la medesima capacità di trasportare peso: come abbiamo visto in precedenza, per i bambini esistono delle sedie a rotelle su misura che si adattano alla statura ed al peso del piccolo. Per i ragazzi e gli adulti, il consiglio è quello di optare per una sedia a rotelle per disabili che abbia una portata il più possibile corretta. Il rischio che si cela dietro una sedia a rotelle più grande o più robusta del necessario è quello di avere poca maneggevolezza e poco comfort.
Quando si sta acquistando una sedia a rotelle bisogna chiedersi anche chi la muoverà. Se il soggetto che utilizza la sedia a rotelle ha intenzione di essere al tempo stesso anche il suo guidatore, in questo caso è meglio buttarsi su un modello che presenti grandi ruote posteriori in modo che le manovre siano meno complesse e soprattutto meno faticose e il mezzo stesso sia più stabile. Risulta invece più facile prendere le curve quando le ruote anteriori sono molto piccole. Se invece il soggetto in questione verrà spinto da altre persone, allora si può anche optare per una sedia dal peso più leggero e con ruote più piccole.
Un fattore da non sottovalutare è quello del luogo in cui verrà maggiormente utilizzata la sedia a rotelle. Se per viaggi di lavoro o di piacere è destinata ad essere usata in luoghi differenti, un modello ideale è quello leggero e compatto: in questo modo la sedia a rotelle sarà molto più comoda durante gli spostamenti oppure quando bisogna metterla e toglierla dall’auto. Ovviamente il tipo di utilizzo della carrozzina e la varietà dei luoghi d’utilizzo vanno ad incidere sulla qualità degli pneumatici, delle ruote e dei telai.
Infine tra i fattori fondamentali da tenere sempre a mente ci sono naturalmente le dimensioni della sedia a rotelle che si sta scegliendo. Le dimensioni determinano quanto sia facile da spostare e quanto possa adattarsi agli ambienti domestici e non. Se si acquista una sedia a rotelle grande, potrebbe essere necessario fare alcune modifiche strutturali in casa. A prescindere da tutto, la prima cosa da accertarsi è la comodità di colui che dovrà utilizzarla. Per questo motivo, il sedile dovrà essere il più confortevole possibile.
Le caratteristiche tecniche delle sedie a rotelle
Abbiamo visto quali sono le diverse tipologie di sedie rotelle e quali sono i fattori da considerare al momento dell’acquisto. Tuttavia come è fatta nello specifico una sedia a rotelle? Di quali elementi si compone? Tra le sue caratteristiche tecniche figurano:
- i freni: questi devono essere alla portata di chi utilizza la sedia a rotelle. È importante inoltre che siano facilmente azionabili, senza essere né troppo leggeri né troppo improvvisi.
- il poggiapiedi: si tratta di un componente che deve essere regolabile a seconda dell’altezza del soggetto che utilizza la carrozzina. I modelli migliori sono dotati di poggiapiedi ripiegabili.
- i braccioli: il loro compito primario è quello di scaricare il peso delle braccia. È fondamentale quindi che abbiano un’imbottitura adeguata per l’utilizzatore che spinge autonomamente la sedia a rotelle.
- i rivestimenti: la maggior parte delle persone che utilizzano la sedia a rotelle preferiscono quelle rivestite in nylon, perché più comode, più leggere e più facili da tenere pulite.
- il telaio: quando è realizzato in alluminio presenta due vantaggi rispetto a quello in acciaio: è più leggero e più duraturo, visto che non può essere attaccato dalla ruggine.
- i braccioli rimovibili: si tratta di un piccolo extra che può rivelarsi molto utile. Il loro compito è quello poter appoggiare sulla carrozzina una sorta di tavolo, che può diventare una postazione di studio o di lavoro.
Le agevolazioni fiscali
Le sedie a rotelle, così come tutti gli altri ausili medico-sanitari, vengono concesse a seconda del caso in modalità totalmente gratuita o semi-gratuita direttamente dal Sistema sanitario nazionale (SSN) a tutti i cittadini che abbiano riconosciuta un’invalidità superiore al 34%. Dal punto di vista fiscale, navigando sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile trovare nella “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili” tutto ciò che riguarda le agevolazioni, le detrazioni e gli sconti a favore dei contribuenti disabili. Per quanto concerne le sedie a rotelle, è possibile leggere che le “spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento” sono soggette ad IVA del 4% ed a una detrazione IRPEF del 19%.
Quali sono le migliori marche?
Al giorno d’oggi è possibile trovare sul mercato un’ampia varietà di marchi che propongono ai clienti modelli di sedia a rotelle di qualità e fascia di prezzo differente. Quindi ai fini della scelta del miglior prodotto possibile, è sempre consigliabile optare per un marchio molto noto che sia presente nel settore già da diverso tempo e che quindi sia in grado di offrire sedie a rotelle di ottima fattura con un buon rapporto qualità/prezzo. Ma quali sono le migliori marche di misuratori di glicemia? Tra queste troviamo:
- Gima: azienda made in Italy che produce modelli dall’alto standard qualitativo.
- Ergolite: rinomata per proporre modelli estremamente leggeri e pieghevoli.
- OffCarr: anch’essa specializzata nella produzione di sedie a rotelle superleggere.
- Surace: un marchio specializzato nella produzione di carrozzine per disabili, considerato tra i più affidabili e i più apprezzati online.
Conclusioni
Per tutti coloro che hanno subito un infortunio temporaneo o che a causa di una patologia hanno problemi nell’uso delle gambe, la sedia a rotelle la soluzione migliore per riuscire a spostarsi in totale autonomia per la casa, in strada o in generale in qualsiasi ambiente ci si trovi. Oggigiorno il mercato è in grado di offrire un’infinità varietà di modelli, perciò prima di acquistare un modello piuttosto che un altro, ricorda di valutare attentamente ogni possibile fattore in base alle tue esigenze personali.