Il termometro è uno strumento fondamentale per monitorare la temperatura del corpo e di conseguenza per accertarsi che rimanga entro quei valori che non mettano a rischio la salute del corpo. Se i vecchi modelli a mercurio erano particolarmente scomodi nell’applicazione ai bambini, fortunatamente il progresso tecnologico ha sviluppato una serie di dispositivi elettronici in grado di rilevare la temperatura nel giro di pochi istanti.
Cerchi un termometro per bambini ma non conosci le caratteristiche essenziali di questi prodotti? Non preoccuparti, in questa guida potrai leggere le recensioni dei migliori termometri per bambini attualmente presenti sul mercato.
Leggi anche:
- Cerchi la Miglior Sedia a Rotelle? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Rasoi di Sicurezza? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Misuratore Glicemia? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi il Miglior Cuscino per Cervicale? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
- Cerchi la Miglior Crema per il Contorno Occhi? – Opinioni, Recensioni, Prezzi (2023)
Qual è il miglior termometro per bambini secondo le nostre opinioni?
TempIR Temp1 – il termometro contact-less
- PREZZO SPECIALE E GARANZIA SPECIALE** L'unico...
- FACILE DA USARE, IGIENICO E NON INVASIVO: schermo...
- TECNOLOGIA AFFIDABILE E COERENTE – fornisce la più...
Il punto forte di questo termometro è che riesce a misurare la temperatura senza la necessità di toccare il corpo del bambino. Si tratta di un sistema non invasivo reso possibile dalla tecnologia a infrarossi: lo strumento infatti è dotato di un sensore in grado di rilevare le onde provenienti dai corpi caldi per poi rielaborarle in modo da ricavarne il valore esatto della temperatura. Il funzionamento poi è molto semplice, è sufficiente puntare il termometro a circa 5 centimetri dalla fronte del bambino per ottenere la temperatura in gradi celsius o fahrenheit.
- Per misurare la temperatura, basta avvicinarlo al bambino.
- Facile da usare.
- È in grado di memorizzare le ultime 32 letture.
- Le istruzioni sono in lingua inglese
SVMUU Termometro Digitale – ottimo rapporto qualità/prezzo
Questo modello funziona attraverso la tecnologia ad infrarossi ed è in grado di misurare la temperatura corporea del bambino semplicemente passandolo da sinistra a destra sulla fronte oppure inserendolo nell’orecchio. La rilevazione avviene è praticamente istantanea. Si tratta di un prodotto comodo perché può essere utilizzato quando il bambino sta dormendo e senza doverlo obbligare a tenere il termometro tra le ascelle. Per verificare le variazioni temperatura, è possibile consultare le ultime 20 misurazioni effettuate.
- Il display LCD è retroilluminato.
- Quando la temperatura supera i 38˚C, il display diventa rosso ed emette un segnale acustico.
- Buoni materiali di costruzione.
- Le istruzioni in italiano sono un po’ scarne.
Braun IRT6520 – un modello di alta qualità
- Braun ThermoScan la marca di termometri più utilizzata...
- Tecnologia brevettata Age Precision con misuratore di...
- Punta brevettata preriscaldata che assicura delicatezza...
Fiore all’occhiello della Braun, questo termometro per bambini si distingue per l’innovativa funzione Age Precision, che permette di calcolare la temperatura corporea del bambino in relazione alla sua età. L’uso è molto semplice e garantisce la il massimo in quanto ad igiene. Tra le caratteristiche più importanti c’è il bulbo che può essere preriscaldato, in modo da evitare la spiacevole sensazione di freddo non appena il termometro verrà inserito nell’orecchio del bambino. Il display è facilmente visibile anche al buio: questo permette di effettuare le misurazioni anche al buio, senza dover svegliare l’infante.
- È dotato della funzione avanzata Age Precision.
- Nella dotazione è prevista anche la custodia da viaggio.
- Il display è troppo luminoso.
Chicco Easy Touch
- Termometro frontale ad infrarossi
- Dimensioni: 5 x 2 x 10 cm
- Non necessita di pile
Questo strumento presenta un design compatto che lo rende facilmente trasportabile. Chicco Easy Touch è in grado di effettuare la misurazione della temperatura in pochi secondi. Come? Puntandolo verso la fronte del bambino. Uno dei vantaggi della tecnologia ad infrarossi è quello di evitare qualsiasi contatto diretto con il bambino, scongiurando un eventuale contagio. Il dispositivo è in grado di compiere inoltre diverse letture di fila, dalla cui media viene ricavato il valore preciso. Grazie alla possibilità di memorizzare le letture fatte, è possibile seguire passo dopo passo l’evoluzione della malattia.
- È piccolo e compatto.
- La tecnologia ad infrarossi evita contatti diretti col bambino
- Per avere esiti precisi, bisogna tenerlo nella stessa stanza in cui si trova il bimbo.
Braun IRT6020 ThermoScan 5 – veloce e pratico
- Braun ThermoScan la marca di termometri più utilizzata...
- Punta brevettata preriscaldata che assicura la...
- Tecnologia di posizionamento ExacTemp
In quanto a velocità di misurazione della temperatura corporea questo modello è tra i migliori termometri per bambini. Rispetto ad altri modelli, è dotato della punta preriscaldata a 34°C prima dell’uso, assicurando una precisione estrema: l’altro beneficio della punta preriscaldata è che fornisce una sensazione piacevole al bambino. Grazie al sistema di posizionamento ExacTemp, che sfrutta un segnale acustico, è impossibile sbagliare la posizione all’interno dell’orecchio.
- Dotato della tecnologia ad infrarossi per una migliore precisione.
- Facile da utilizzare.
- La batteria dura a lungo,
- Il prezzo non è proprio economico.
Le diverse tipologie di termometri
Ovviamente sul mercato esistono diverse tipologie di termometri per bambini che rispondono a diversi tipi di esigenze. Il termometro classico di vetro che in passato contenevano solitamente mercurio, vietato dal 2009 perché tossico per l’organismo umano e per l’ambiente. Da qualche tempo, questo tipo di termometro contiene un’altra lega di metalli, il galinstano. Questa tipologia è un’ottima scelta per l’affidabilità della misurazione e il basso impatto ambientale, tuttavia è molto fragile e i tempi di misurazione sono lunghi.
Un’altra tipologia è rappresentata dal termometro digitale che nella maggior parte dei casi sono realizzati in plastica. Sono dotati di un display sul quale è possibile leggere la temperatura misurata. Questa tipologia è molto facile da usare: basta premere un pulsante e la misurazione viene effettuata in modo automatico. Il tempo di rilevazione può arrivare fino ad un massimo di 3 minuti, accompagnato di solito da un breve segnale acustico non appena è terminata la misurazione. I termometri digitali possono essere utilizzati su fronte, bocca, ascella e retto. Rispetto alle altre tipologie, quella digitale offre una modalità in più, come ad esempio la funzione di memoria delle misurazioni effettuate.
Infine abbiamo il termometro ad infrarossi, che si differenzia dagli altri per un semplice fatto: durante il suo utilizzo non è necessario il contatto diretto con la pelle del bambino. Può funzionare infatti a distanza e ricevere le radiazioni emesse in maniera del tutto naturale dal corpo umano. Tra tutti i termometri esistenti, il termometro ad infrarossi è quello meno invasivo e quello che impiega meno tempo per un responso: sono sufficienti appena 3 secondi. Di soluto in commercio è possibile trovare tre versioni di questo strumento: la prima è quella che rivela la temperatura dalla fronte (frontali), la seconda è quella che la calcola dall’orecchio (auricolari) mentre l’ultima è quella a distanza.
Il consiglio in caso di bambini
Nei primi anni di vita di un bambino è fondamentale tenere sotto controllo la temperatura corporea, in quanto può indicare l’insorgere di complicazioni più gravi. Tuttavia se non si dispone degli strumenti adatti, la misurazione può rivelarsi davvero difficile, soprattutto se si tiene conto l’impossibilità di collaborazione da parte dei neonati. Quindi i fattori più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un termometro piuttosto che un altro sono la facilità d’uso, la velocità, l’accuratezza dei valori ed infine il grado di invasività dello strumento.
Ecco perché il termometro per bambini più indicato è quello digitale e a infrarossi. Le tipologie in vetro sono spesso sconsigliate perché possono rompersi con facilità.
I termometri digitali sono forse la soluzione più economica e possono essere utilizzati per via rettale, ascellare o orale. Se è vero che la modalità rettale è l’unico modo per rilevare la temperatura interna del neonato, la misurazione risulta essere particolarmente invasiva. Ecco perché non è indicata in caso di irritazioni o arrossamenti. La modalità ascellare è meno invasiva, tuttavia necessita di qualche minuto in più per ottenere un responso preciso. Fidati, questo lasso di tempo può sembrare un’eternità quando si ha di fronte un neonato agitato.
I termometri a infrarossi sono la ottimale e quella più all’avanguardia per i neonati. I modelli usciti da poco possono essere avvicinati sia sulla fronte che verso l’orecchio. La temperatura dell’orecchio è più precisa rispetto a quella della fronte. Questi termometri garantiscono diversi benefici, tra cui quelli di essere poco invasivi, igienici e molto rapidi. Il tempo di misurazione è infatti di pochi secondi, quindi risulta perfetto in caso di neonati. L’unica cosa che bisogna tenere presente che sono quelli che vengono commercializzati ad un costo più elevato rispetto ai termometri digitali.
Come si misura la febbre col termometro elettronico?
Una delle posizioni più affidabili per misurare la temperatura corporea del proprio bambino è la classica posizione ascellare. Si tratta di un metodo tradizionale che risulta perfetto quando si ha a disposizione un termometro digitale. L’unica accortezza a cui bisogna stare attenti è la posizione del dispositivo stesso: deve essere collocato al di sotto dell’ascella, in posizione parallela al busto e perpendicolare al cavo ascellare. Mi raccomando poi alla scelta tra ascella destra e ascella sinistra: queste due non sono uguali, perciò la temperatura può essere diversa. La differenza in alcuni casi può arrivare anche a 1.5 gradi in più. Tutto dipende dagli sbalzi termici ambientali, dal livello di sudorazione, dall’umidità del corpo e dell’ambiente circostante. Per essere sicuri di non sbagliare, è preferibile asciugare l’ascella prima di fare ogni operazione e sistemare il termometro in alto.
Un’altra zona dalla quale è possibile rilevare la temperatura corporea del bambino è la bocca. Tuttavia bisogna prestare particolare attenzione al cibo e alle bevande: infatti la temperatura può essere alterata qualora siano stati ingurgitati cibi caldi o molto freddi. Per una corretta rilevazione, è necessario utilizzare il termometro ad infrarossi nella bocca solo a stomaco vuoto, attendendo almeno una mezz’ora dopo l’ultimo pasto. Utilizzare il termometro per via orale è sconsigliato con i bambini al di sotto dei 4 anni di età, perché richiede una collaborazione per tenerlo correttamente.
Si può anche misurare la febbre direttamente nell’orecchio del bambino. Per questa tipologia di misurazione, il consiglio è quello di ricorrere ad un termometro a infrarossi auricolare. Si tratta dell’unico dispositivo che permette di effettuare con estrema precisione e velocità questa misurazione. Prima di utilizzarlo, è meglio leggere con attenzione le istruzioni sul libretto presente nella confezione per evitare qualsiasi complicazione. Tra le accortezze più importanti c’è quella di posizionare bene lo strumento all’interno del padiglione auricolare e verificare l’assenza di cerume o infezioni.
Un tipo di misurazione molto efficace, ma anche molto invasiva, è invece quella rettale. Introdurre all’interno del sedere del bambino il termometro resta tutt’oggi il metodo più sicuro e affidabile per avere l’esatto valore.
L’ultimo caso è quella di misurare la febbre sulla fronte. Per questo tipo di misurazione è fondamentale avere a disposizione un tipo di termometro a infrarossi, sia a contatto che a distanza. Quindi sarà sufficiente posizionare il termometro alla fronte o avvicinarlo per vedersi apparire sul display del dispositivo il valore rilevato.
Quali sono le migliori marche?
Tra i migliori produttori di termometri per bambini figurano senza ombra di dubbio aziende come Chicco, leader mondiale nella produzione di accessori per l’infanzia che nella sua offerta propone prodotti dal design semplice e soprattutto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Un’alta marca molto valida è Braun che commercializza termometri speciali di ottima qualità in grado di adattare la misurazione della temperatura del corpo direttamente all’età del bambino. Tra le marche di punta c’è poi Tempir rinomata per i suoi prodotti capaci di rilevare la temperatura corporea semplicemente avvicinando lo strumento alla fronte dell’infante: questo sistema permette innanzitutto di evitare misurazioni della temperatura troppo invasive e di utilizzare il termometro anche quando il bambino sta dormendo. Infine tra le migliori marche bisogna segnalare Nuvita, presente in questo settore da 25 anni e diventata oggi una delle aziende più apprezzate in tutto il mondo per i suoi prodotti pratici e facili da utilizzare.
Conclusione
Quando in gioco c’è la salute dei più piccoli, non scusa al mondo che tenga: l’unica cosa per essere sicuri è puntare sempre ad acquistare il termometro per bambini migliore. Sarebbe molto difficile riuscire a perdonarsi problemi di salute al bambino stesso a causa di un prodotto che non funzioni nel modo corretto.
Quindi per andare sul sicuro, il consiglio è quello di effettuare una volta per tutte un acquisto importante, optando per un termometro che sia affidabile e duraturo nel tempo, quale ad esempio quello ad infrarossi che permette di stare tranquilli quando si tratta di rilevazione della temperatura del piccolo.